Oggi, il termine “greenwashing” è molto conosciuto e fa riferimento alle pratiche messe in atto da alcuni brand che utilizzano affermazioni ambientali falsate o non supportate da prove concrete per migliorare la propria immagine o quella dei loro prodotti e dei loro servizi. Ma da dove deriva il termine greenwashing?
Il termine “greenwashing” è stato coniato dallo studente Jay Westerveld negli anni ’80. In quel periodo Westerveld stava svolgendo un viaggio di ricerca e si trovava in hotel alle isole Fiji. Durante la sua permanenza nel resort, notò che l’amministrazione richiedeva ai propri clienti di raccogliere i propri asciugamani dopo l’uso come piccolo gesto nell’impegno dell’hotel per la protezione dell’ecosistema naturale dell’isola. Westerveld notò immediatamente il contrasto fra la dichiarazione di voler proteggerà l’ambiente e le effettive azioni del resort che, in quel periodo, si trovava nel mezzo di un’espansione immobiliare alle spese del panorama naturale.
Oggi, esistono ancora numerose dichiarazioni ambientali che rimangono vaghe, specialmente verso il grande pubblico. Da qui uno dei principali obiettivi del Progetto VETting Green: migliorare la conoscenza dei consumatori e dei lavoratori del settore calzaturiero dell’abbigliamento relativamente al significato del greenwashing, su come riconoscerlo e come evitarlo. Per farlo, il partenariato ha sviluppato due strumenti collegati: un questionario online e un corso di formazione.
Il Questionario VETting Green aiuterà gli utenti a valutare la loro effettiva conoscenza di temi quali la sostenibilità, il greenwashing e il green marketing. I risultati del questionario saranno una guida verso il corso formativo, aiutando gli utenti a capire in quali aree necessitano di migliorare le loro conoscenze.
Il Corso di Formazione VETting Green sarà disponibile nella piattaforma online ed ha l’obiettivo di formare lavoratori, professionisti e consumatori delle industrie calzaturiera e dell’abbigliamento riguardo diversi temi, tra gli altri pratiche di sostenibilità, strategie efficaci di green marketing, le normative in arrivo dall’UE ed i rischi legati al greenwashing.
E tu sapevi l’origine del termine greenwashing? Immagina quante altre cose potresti scoprire! Inizia il tuo viaggio nel Progetto VETting Green w costruisci la tua conoscenza e la tua consapevolezza per prendere decisioni più informate ed essere in grado di distinguere il greenwashing da pratiche legittime di green marketing.
Fai il primo passo verso VETting Green completando il questionario e inizia a costruire le tue conoscenze! Sarà una bellissima avventura!
Riferimenti:
Watson B., (2016), The troubling evolution of corporate greenwashing, The Guardian, available online (urly.it/318k40)
Rickards C., (2022), A History of Greenwashing: How Did We Get Here?, Country&Town House, available online (urly.it/318k42)